di GIUSY SCIACCA e FANNY SALAZAR ZAMPINI
Chi sono i disonoranti? Gli annientatori del corpo e dell’anima che bramano soccombenti. Partendo dalla pubblicazione di un documento eccezionale, la relazione che Fanny Salazar Zampini scrisse in occasione del World’s Congress of Representative Women che si tenne a Chicago nel 1893, Giusy Sciacca ne attualizza il pensiero e suggerisce alle lettrici e ai lettori quali luoghi comuni e di potere ancora oggi rappresentano degli snodi nevralgici da cui operano i nuovi divoratori.
La collana Cose di ieri dette alle donne di oggi propone la lettura di Autrici del passato, che tanto hanno lottato per i diritti delle donne, presentate e attualizzate da Autrici del presente. Un modo semplice, diretto ed efficace, per non dimenticarne l’impegno e l’attivismo.
Giusy Sciacca (Lentini, 8 luglio 1978) è autrice di narrativa e testi teatrali. Ha pubblicato: Virità, femminile singolare-plurale (Kalòs) nel 2021 e il romanzo D’amore e di rabbia (Neri Pozza) nel 2023. Con questo romanzo ha vinto i premi Donna Siciliana 2023, Premio Più a Sud di Tunisi per la Letteratura, Premio Etna Book, Premio Energie per Roma. Nello stesso anno è stata candidata al Premio IoDonna del Corriere della Sera, ha conseguito il secondo posto al Premio Rapallo Bper Banca. Finalista al Premio Letterario Città di Erice 2024. Vive tra Roma e Siracusa.
Fanny Salazar Zampini (Bruxelles, 1853 – Napoli, 1931) è stata una scrittrice, giornalista, traduttrice e animatrice culturale italiana. Si occupò della grande questione dell’autonomia femminile che ebbe in Italia, nel 1903, il primo nucleo di aderenti. Il suo nome e il suo operato è ricordato pure da Benedetto Croce nell’Epistolario.

Formato 13 x 21
Pagine 120
ISBN: 979 12 81976 07 8
Prezzo 13,90 euro